INFO
1) Come funzionano gli impianti solari
Ecco uno schema di una abitazione dotata di 2 impianti solari:
- un impianto solare termico, che fornisce l'acqua calda che può anche essere utilizzata per i termosifoni:
- un impianto solare fotovoltaico che produce energia elettrica
2) Le risposte alle principali obiezioni contro i pannelli fotovoltaici
Il Sole del nostro Paese può diventare tanta energia pulita. Eppure anche sui pannelli fotovoltaici circolano "bufale".
Le spiegazioni di Luca Mercalli: il video da Pillole di Mercalli
3) Schema di assorbimento radiazione solare per pannelli fotovoltaici
(fonte: http://www.index-spa.com)
4) I pannelli solari vanno puliti?
Sì, i pannelli solari andrebbero puliti, soprattutto se sono installati in zone particolarmente polverose, dove arrivano venti carichi di terra e sabbia, dove è alta l'esposizione allo smog oppure quando si trovano vicino ad alberi, condizioni condizioni in cui i pannelli solari saranno più sporchi.
La pioggia intensa porta via detriti e polvere ma qualche operatore del settore ritiene che anche le macchie d’acqua diminuiscano l'efficienza dell'impianto fotovoltaico.
La pulizia può essere effettuata da aziende specializzate ma, se i pannelli non sono situati in spazi difficili da raggiungere non è difficile fare tutto da sè.
Un pannello solare va trattato come i vetri di una finestra.
Per pulirlo, serve un bastone telescopico con una spugna ad una estremità, per rimuovere lo sporco.
I detergenti più adatti devono essere poco aggressivi., non fare schiuma e quindi non lasciarne traccia. In commercio si trovano alcuni prodotti specifici da diluire in acqua, ma si possono usare anche comuni detersivi per i vetri.
5) Alcuni numeri del solare e delle rinnovabili
- Negli ultimi dieci anni il numero di Comuni in cui è installato almeno un impianto da fonti rinnovabili è passato da 356 a 8047.
- I Comuni del solare sono 8.047, del solare fotovoltaico 6.882 ma il numero interessante è il 1.420: sono i Comuni dove, grazie a questa tecnologia, la produzione di energia elettrica supera il fabbisogno delle famiglie residenti.
- Alla fine del 2015 sono risultati installati impianti corrispondenti ad una produzione di 18.960 i MW, in particolare 305,3 nuovi MW, datati 2015. Cifra importante perché recente, ma non solo: sono impianti realizzati senza incentivi diretti, in regime di Scambio, sul Posto o di Ritiro Dedicato. Spesso sono di dimensione media o ridotta e sui tetti.
- I Comuni dell’eolico sono 850, la potenza installata totale è 9.270 MW, nel 2015 474,4 MW e sono 323 i Comuni che possiamo considerare autonomi dal punto di vista elettrico grazie all’eolico.
- I Comuni italiani che producono più energia elettrica di quanta ne consumino le famiglie residenti sono 2.660, sono 44 invece quelli che superano largamente il proprio fabbisogno termico grazie a impianti di teleriscaldamento collegati a impianti da biomassa o geotermici.
6) Un quarto dell’energia elettrica in Italia è prodotta dal fotovoltaico
Aprile 2018
Nel 2017 il fotovoltaico ha coperto il 7,8% della domanda elettrica nazionale, crescendo del 14% rispetto all'anno precedente. Garantendo il 24% del totale della produzione di energia elettrica da rinnovabili, è diventato la seconda fonte rinnovabile in Italia. Avrà quindi un ruolo guida nel processo di 'decarbonizzazione' del Paese.
Digitalizzazione, innovazione, PPA di lungo periodo, consolidamento del mercato sono le sfide che il settore dovrà affrontare nell'immediato futuro, anche alla luce degli obiettivi previsti dalla SEN 2017.
Proprio di queste sfide si è parlato a Napoli il 5 aprile al convegno: "La nuova era del fotovoltaico italiano, dagli incentivi alla decarbonizzazione", organizzato da EF Solare Italia in occasione della giornata inaugurale di EnergyMed 2018, manifestazione dedicata a efficienza energetica, mobilità sostenibile, gestione integrata dei rifiuti e automazione domestica e industriale, in corso alla Mostra d’Oltremare.
"Ci troviamo di fronte ad un cambio di paradigma - ha dichiarato Sara Di Mario, responsabile operations EF Solare Italia - da un mercato nascente sostenuto da tariffe pubbliche ad un mercato maturo che vuole trainare il processo di decarbonizzazione italiano. Per affrontare questa nuova realtà, il fotovoltaico deve compiere un salto tecnologico, spingere sulla digitalizzazione e rinnovarsi anche in ambito finanziario e amministrativo. ".
Commenti
Posta un commento
i vostri feedback